Sei appassionato di giornalismo?
Esiste un festival che fa per te, che riesce a trasformare una città nella redazione più grande del mondo, tutto questo grazie all'organizzazione a cura della redazione Internazionale e del Comune di Ferrara.
Località centro storico di Ferrara
Date dal 4 al 6 ottobre 2013
Il centro storico prende vita con giornalisti, scrittori e artisti proveniente da tutto il mondo.
Mostre, concerti, conferenze in live-streaming, workshop e proiezione di documentari.
Tutti gli eventi sono gratuiti, ad eccezione dei documentari.
Sono attesi 198 ospiti provenienti da 30 paesi divisi in 4 continenti, che rappresentano 45 Testate Giornalistiche.
Alcuni degli ospiti più attesi:
Natalie Nougayrède, la prima donna a dirigere il quotidiano francese Le Monde;
Nate Silver, lo statistico diventato celebre per aver previsto la vittoria di Obama;
Mona Eltahawy, giornalista e attivista egiziana che ha denunciato le violenze della polizia dopo essere stata arrestata a Piazza Tahrir
Stephen Engelberg, direttore di ProPublica, primo sito d’informazione ad aver ricevuto il premio Pulitzer
NOVITA' DELL'EDIZIONE 2013
2 Anteprime cinematografiche:
La jaula de oro, del regista spagnolo Diego Quemada-Díez
La mia classe, di Daniele Gaglianone
Alcuni incontri verranno tradotti in LIS, la lingua Italiana dei Segni.
Tutti gli eventi si svolgono nel centro storico della città Estense:
Biblioteca Ariostea
Castello Estense
Chiostro di San Paolo
Dipartimento di Giurisprudenza
Mercato Coperto
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Palazzo Roverella
Sala Estense
Teatro Comunale
Cinema Boldini
Cinema Apollo
Piazza Municipale
Piazza Savonarola
Corso Ercole I d'Este
Largo Castello
Consulta qui la cartina della città ed il Programma completo
Il festival é l'occasione per consegnare il premio giornalistico, la 1° edizione svolta nel 2009, fu intitolata a Anna Politkovskaja, la giornalista russa uccisa nel 2006. Quest’anno il premio verrà consegnato a Chouchou Namegabe per il giornalismo d’inchiesta.
Internazionale ha pensato anche ai più piccoli, con laboratori specifici per i vostri bamabini:
Laboratori di Fotografia, Illustrazione, Creazione Manifesti e Serigrafia.
Per i più grandi (dagli 8 ai 12 anni) un laboratorio di disegno per imparare i diritti umani con Amnesty International
Nel 2012 66 mila persone hanno avuto modo di apprezzare i 170 ospiti arrivati da 38 paesi.
Tutte le informazioni sulla manifestazione le potrete anche trovare sul sito ufficiale www.internazionale.it
Seguilo anche su Twitter @Internazfest #intfe
La jaula de oro, del regista spagnolo Diego Quemada-Díez
La mia classe, di Daniele Gaglianone
Alcuni incontri verranno tradotti in LIS, la lingua Italiana dei Segni.
Tutti gli eventi si svolgono nel centro storico della città Estense:
Biblioteca Ariostea
Castello Estense
Chiostro di San Paolo
Dipartimento di Giurisprudenza
Mercato Coperto
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Palazzo Roverella
Sala Estense
Teatro Comunale
Cinema Boldini
Cinema Apollo
Piazza Municipale
Piazza Savonarola
Corso Ercole I d'Este
Largo Castello
Consulta qui la cartina della città ed il Programma completo
Il festival é l'occasione per consegnare il premio giornalistico, la 1° edizione svolta nel 2009, fu intitolata a Anna Politkovskaja, la giornalista russa uccisa nel 2006. Quest’anno il premio verrà consegnato a Chouchou Namegabe per il giornalismo d’inchiesta.
Internazionale ha pensato anche ai più piccoli, con laboratori specifici per i vostri bamabini:
Laboratori di Fotografia, Illustrazione, Creazione Manifesti e Serigrafia.
Per i più grandi (dagli 8 ai 12 anni) un laboratorio di disegno per imparare i diritti umani con Amnesty International
Nel 2012 66 mila persone hanno avuto modo di apprezzare i 170 ospiti arrivati da 38 paesi.
Tutte le informazioni sulla manifestazione le potrete anche trovare sul sito ufficiale www.internazionale.it
Seguilo anche su Twitter @Internazfest #intfe
Internazionale a Ferrara è promosso da Internazionale, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Regione Emilia-Romagna, Università di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Ferrara Terra e Acqua, Arci Ferrara e Associazione IF.
Nessun commento:
Posta un commento