sabato 30 novembre 2013

UNESCO: 12 Ville Medicee e 2 Giardini

Esploriamo.com

Meraviglie dell’Italia riconosciute anche dall’UNESCO.

E’ di poco tempo fa , la notizia che un comitato di 21 componenti e rappresentanti UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization)  riunitisi in Cambogia, ha valutato 12 ville e 2 giardini Italiani, approvandone l’ingresso all'interno del patrimonio da preservare e curare.

Si tratta di Dodici ville e Due giardini Medicei, tutte nell’area della regione Toscana. Questo segna un altro grande successo per la Toscana e l’Italia che è fra i paesi al mondo al vertice per bellezze riconosciute dall'Unesco.


La villa di Cafaggiolo
Situata a Barberino del Mugello, viene chiamata anche Castello di Cafaggiolo, si ritiene sia una delle dimore più legate alla storia della famiglia Medici.
Fu edificata nel 1359 prevalentemente per asservire alla produzione agricola, ma con aspetti di dimora signorile.
Nel 1451, su richiesta di Cosimo il Vecchio, questo edificio fu restrutturato ad opera del Michelozzo.
Si fatica a distinguere le aree antecedenti l’intervento del Michelozzo, si pensa quasi ad una ristrutturazione radicale fin dalle fondamenta, i lavori intrapresi dall'artista hanno dato la forma rettangolare come si presenta ancora oggi.
L'edificio presenta una struttura similare ad un forte medievale, con 2 torrette e mura di protezione esterne culminanti in un camminatoio retto da beccatelli.
Data la posizione in cui si trova, sulla via tra Firenze e Bologna  era un ottimo punto di riferimento economico per gli interscambi fra le città, soprattutto per il vino, in quanto in quest'area sono molte le aziende vinicole.
Sulla villa si narra di Don Pietro de’ Medici, sposato nel 1576 con Dianora di Toledo, che avendo scoperto i tradimenti della sua sposa, decise di soffocarla con un asciugamano.


Il Trebbio a San Piero a Sieve.
Situata nelle vicinanze di San Piero a Sieve, nel Mugello, il suo nome ha un significato che deriva della sua posizione. Trebbio alas Trivio, un punto dove si incrociano tre strade, la villa rimane sul colle come a sorvegliare il passaggio delle vie, oltre a  tutta la Val Sieve. 
Si pensa possa essere la prima residenza dei Medici costruita fuori dalla città di Firenze, anch’essa ristrutturata dal Michelozzo come quella di Cafaggiolo.  
La struttura è similare alla Villa di Cafaggiolo, un castello fortificato, mantenendo anche qui il camminamento retto da beccatelli, sia sulle mura esterne che sulla torretta di guardia. 
La particolarità della villa, per quei tempi, era il giardino protetto da mura diviso su 2 terrazze.

Nei prossimi post, gli altri patrimoni:

Villa Careggi a Firenze.
Villa di Poggio Imperiale a Firenze
Villa di Castello a Firenze
Villa La Petraia a Firenze     
Villa Medici di Fiesole
Villa di Poggio a Caiano
Villa di Carmignano in provincia di Prato
Villa di Cerreto Guidi a Firenze
La Magia a Quarrata (Pistoia) 
Palazzo di Seravezza (Lucca)

Giardino di Boboli di Firenze
Giardino  di Pratolino, nel comune di Vaglia

Nessun commento:

Posta un commento