mercoledì 2 ottobre 2013

FESTA DELLA MARINERAIA A LA SPEZIA

Esploriamo.com

FESTA DELLA MARINERIA


Dal 3 al 6 ottobre, si svolgerà a La Spezia, la FESTA DELLA MARINERIA, una manifestazione biennale di arte, cultura, scienza e tradizione, organizzata dalla Città di La Spezia, dall'Ente Portuale di La Spezia e dalla Marina Militare Italiana. 
Questo evento è giunto alla 3° edizione, ed è anche meta dell’ultima tappa della Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regata.

In 4 giorni si svolgeranno più di 100 eventi, che  animeranno la passeggiata sul lungo-mare e il centro storico della città di La Spezia con: Regate, Mostre Tematiche, Spettacoli Musica e Gastronomia, ma l'attrazione principale saranno le navi o per meglio dire i TALL SHIPS.
E’ stato creato un Programma dedicato anche ai Ragazzi, con laboratori Didattici, Giochi e Dimostrazioni.

Ma cosa sono i TALL SHIPS?
Per gli inesperti del settore sono i  Velieri, grandi imbarcazioni non solo Militari, ma anche navi di soggetti privati; provenienti da diverse Nazionalità.
Sono caratterizzate da colori variopinti, soprattutto nelle vele e negli scafi, diversificandosi per dimensioni, forme e materiali.

In origine venivano chiamati Tall Ships Races (istituiti nel lontano 1956) con l’intento di emulare i velieri che nell'Ottocento, si sfidavano in velocità per riuscire a trasportare dal lontano Oriente a Londra, le pregiate foglie di tè, ed essere quindi i primi a poterle contrattare sul mercato.



Originariamente i TALL SHIPS erano solo grandi navi da addestramento delle Marine Militari dei principali Stati del Mondo, ma col susseguirsi delle edizioni e delle regate, la partecipazione è stata estesa anche a Navi più piccole, ma sempre storiche e affascinanti.

Durante la manifestazione sarà possibile visitare i velieri in orari specificati sul Programma.

ELENCO DELLE NAVI CHE PARTECIPERANNO ALL'EVENTO:
 
TALL SHIPS CLASSE A:
 
ALEXANDER VON HUMBOLDT II - Germania


AMERIGO VESPUCCI - Italia
Definita la nave più bella al mondo, l’ammiraglia della Marina Militare Italiana, è stata varata il 22 febbraio 1931, la nave fu battezzata con il nome del celebre navigatore Amerigo Vespucci, amico di Cristoforo Colombo, che ispirò il nome del “Nuovo Mondo” alla sua scoperta. 
Costruita interamente nel Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia, lo stile veliero fu stato preferito ad una tecnologia più moderna, perché concepita come nave scuola,  e solo una nave a vela può dare maggiore conoscenze in campo marittimo e sull'addestramento in mare aperto.
Entrò in servizio come Nave Scuola il 06 giugno 1931, a fianco dell’imbarcazione gemella Cristoforo Colombo, leggermente più corta  e 3 anni più anziana.

Ogni anno sull'Amerigo Vespucci si svolgono attività di addestramento nel periodo estivo, della durata di tre mesi, toccando porti esteri, prevalentemente per Allievi dell’Accademia Navale, l'equipaggio complessivo che l'ammiraglia può ospitare è di 241 persone.
Dal 1978 il motto della nave è “Non chi comincia ma quel che persevera
L'amerigo Vespucci è lunga 100,6 mt, Larga 15,5 mt, raggiunge la velocità massima di 10 nodi; oltre alle vele è dotata di motore elettrico.


La nave di strova ormeggiata presso il porto di La Spezia, quando non è utilizzata per scopi addestrativi o di parate militari.
Sito Ufficiale per avere maggiori informazioni:

http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/Vespucci.aspx
GULDEN LEEUW - Olanda 
Costruita nel 1937, in “stile” Yacht classico degli anni ’30. 
Con i suoi 70,72 mt di lugnhezza, nasce come nave Spaccaghiacci, ma molteplici sono stati i suoi utilizzi, tra cui spesso per la ricerca Biologica Marina in acque internazionali. 
Può ospitare 200 passeggieri al giorno o 56 tirocinanti.

LA GRACE -Repubblica Ceca
MIR - Russia 
Costruita nel cantiere navale Lenin di Danzica, in Polonia nel 1987, è lunga 108,8 mt ha una capacità totale di 199 persone. Naque come nave scuola per cadetti, per partecipare successivamente a numerose regate, mentre ad oggi è stata convertita in  nave da crociera. 
Nel 1992 ha vinto la Regata Colombo in occasione del 500° anniversario della Scoperta dell’America.
Sito Ufficiale - http://en.tall-shipmir.ru/


PALINURO - Italia
POGORIA - Polonia 

ROYAL HELENA - Bulgaria
SANTA EULALIA - Spagna
SANTA MARIA MANUELA - Portogallo

CLASSE B
ADORNATE -Romania

ATYLA -Spagna
BODRUM -Turchia
CIUTAT DE BADALONA -Spagna
FAR BARCELONA - Spagna
JOHANNA LUCRETIA -Regno Unito
PANDORA - Italia
 

CLASSE C
ALDEBARAN - Francia

FEMME FATALE - Ungheria

GALAXIE - Spagna
HOEDIC - Francia
JLD’A - Francia
SPIRIT OF OYSTERHAVEN - Irlanda

TARTESSOS - Spagna

CLASSE D
AKELA - Russia

BELLATRIX - Francia
CORSARO II -Italia
CYBELE - Francia
KILIL - Regno Unito
MILES TO GO - Belgio

ORSA MAGGIORE - Italia 
L'Orsa Maggiore  fu costruita nei Cantieri Tencara di Venezia nel 1994; l'imbarcazione è lunga  28,3 mt e larga 6, 5 mt, ha un alto standard di sicurezza in ogni condizione del mare, grazie ai materiali con cui è stata costruita, che la rendono più leggera e resistente rispetto agli scafi in legno, l'Orsa Maggiore può ospitare un equipaggio di 20 persone.
Nella campagna 1996/1998 ha effettuato il giro del Mondo, durante il quale nel 1997 ha stabilito il record, ancora imbattuto, di traversata Oceanica, 823 miglia nautiche in 3 giorni, 23 ore, 40 minuti e 323 secondi 
Sito Ufficiale:

 

STELLA POLARE - Italia 
Stella Polare du costruita nei cantieri Sangermani di Lavagna e varata nel 1965. Lo scafo è composto da legni pregiati e resistenti, lunga 24,08 mt e larga 4,8 mt, raggiunge una velocità di 7 nodi e può ospitare fino a 16 persone.  
A partire dalla sua prima regata, a cui partecipatò nel 1966, dove riuscì a stabilire il record di percorrenza , 243 miglia in 29 ore, record che durò per quasi un ventennio, ha ottenuto molte vittorie, così da portare la  Marina Militare Italiana ai massimi livelli agonistici.
Durante il periodo estivo sull'Orsa Maggiore si svolgono attività di addestramento per Aspiranti Guardiamarina.
Sito Ufficiale:
http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/StellaPolare.aspx  
 


THAIS - Francia
VITYAZ -Russia
WINDSWEPT OF BREIZH - Francia

Nessun commento:

Posta un commento