giovedì 24 ottobre 2013

FRANTOI APERTI IN UMBRIA

Esploriamo.com

Dal 01 novembre 2013 al 08 dicembre 2013 - 6 week-end per "FRANTOI APERTI" IN UMBRIA


Dagli Etruschi ai giorni nostri, in Umbria la coltivazione di Ulivi è tra le più antiche di Italia. La città di Orvieto, in passato ricavò la sua ricchezza proprio dalla terra e dall’agricoltura.
Anche tra gli antichi Romani, nella capitale, l’Olio Umbro era fra i più ricercati, in quanto ritenuto tra i più pregiati, migliore di qualsiasi altra produzione.



La “terra santa d’Italia”, così viene chiamata la regione Umbria per la sua alta coltivazione dell’ulivo, considerato anche un simbolo di Pace. Il terreno e il clima presenti nella regioni sono ottimali per la giusta maturazione dell’oliva, che viene raccolta ancora in modo tradizionale con la “Brucatura”, appena raggiunge la prima maturazione, indicativamente all’inizio di novembre, affinché mantenga un giusto grado di acidità e subito indirizzata al Frantoio dove inizia la spremitura.

Quale miglior posto se non questa regione, per festeggiare il prodotto locale dell'olio d'oliva? 
E allora come si usa dire, che le danze abbiano inizio per questi 6 fine settimana di festa.

Sono 10 i borghi medioevali che a turno prenderanno vita per intrattenere gli intenditori o semplici appassionati e curiosi, dando modo di poter gustare il prodotto protagonista: il celebre Olio di Oliva, approfittandone per visitare i centri storici, palazzi oppure gli uliveti e i frantoi che creano l’Olio Extravergine d’Oliva DOP Umbria. Sono 5 le zone più rinomate: Colli del Trasimeno, dei Colli Orvietani, Colli Amerini, dei Colli di Assisi e di Spoleto e dei DOP Colli Martani.


Alviano
Assisi
Campello sul Clitunno
Castel Ritaldi
Castiglione del Lago
Giano dell'Umbria
Gualdo Cattaneo
Spello
Trevi
Valtopina

Saranno molte le attività proposte durante queste giornate. Le piazze e i centri dei borghi saranno animati con Musica e Giochi, mentre tra i campi di Uliveti, sarà possibile partecipare alla raccolta delle Olive.

Particolarità di questa manifestazione è Degustango, serata di degustazione a ritmo di Tango Argentino.
Non mancheranno i classici fuochi nei campi per scaldare l'ambiente e il classico pane appena sfornato per degustare olio di prima spremitura.

Tutto ruota attorno alle antiche tradizioni contadine, per una festa dedicata ad un prodotto che proviene dalla terra, senza però tralasciare la cultura, infatti gli edifici storici, castelli, palazzi e teatri saranno aperti.


Clicca qui per il Programma completo degli eventi

Un'occasione in più per trascorrere assieme alla famiglia una giornata all'aperto e ancora una volta approfondire la conoscenza dei nostri luoghi e dei nostri sapori che, con un pizzico di auto stima, sono i migliori del mondo.

La manifestazione è organizzata da Associazione strada dell'olio Dop Umbria, in collaborazione con Consorzio di Tutela Dop Umbria, Città dell’Olio e al sostegno della Comunità Montana Monti Martani Serano e Subaso.

Nessun commento:

Posta un commento